Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.

Colin Wu
Un principiante delle scienze umane impara la seconda legge della termodinamica con GPT, concludendo con un valore 😂:
Molti scienziati definiscono effettivamente la seconda legge della termodinamica (legge dell'aumento dell'entropia) come "una delle leggi più grandi della natura", e alcuni scienziati (come Eddington) hanno persino affermato: "Se la tua teoria contraddice la seconda legge della termodinamica, non importa quanto sia intelligente la tua teoria, è destinata a essere smentita."
Il nucleo della seconda legge della termodinamica può avere molte formulazioni, le più comuni sono: principio dell'aumento dell'entropia: l'entropia totale di un sistema isolato non diminuisce mai, può solo aumentare o rimanere costante. Dissipazione irreversibile dell'energia: sebbene l'energia sia conservata (prima legge), la sua "utilizzabilità" diminuisce continuamente.
In realtà, parla solo di un fatto semplice: "il calore non si sposta da solo da un luogo freddo a uno caldo." Facciamo un esempio: se metti una tazza di caffè caldo su un tavolo, si raffredderà; ma non hai mai visto una tazza di caffè freddo riscaldarsi da sola.
Questa è la manifestazione più semplice della seconda legge della termodinamica.
Essa indica che i processi naturali hanno una "direzione" —
il calore fluisce da temperature elevate a temperature basse, l'energia si "disperde" lentamente.
La prima legge della termodinamica ci dice: "L'energia non scompare nel nulla, né nasce dal nulla." Ma la seconda legge aggiunge: "Anche se l'energia è conservata, diventa sempre più 'inutilizzabile'." Ad esempio, quando guidi: l'energia chimica della benzina → motore → energia cinetica → calore → disperso. Tutta l'energia è ancora presente, ma è diventata "calore di scarto" che non può più muovere il veicolo. Quindi ciò che rivela non è il cambiamento nella quantità di energia, ma la diminuzione della qualità dell'energia.
Perché a livello microscopico, il movimento tra le molecole è "disordinato", la natura tende sempre a distribuire le particelle in modo più casuale e uniforme. Facciamo un'analogia molto intuitiva: immagina di far cadere una goccia d'inchiostro nell'acqua; non si "riunirà" da sola, ma si espanderà sempre più uniformemente. Il sistema passerà sempre da uno "stato di bassa probabilità" (concentrazione locale) a uno "stato di alta probabilità" (distribuzione uniforme). Questo "aumento della probabilità di stato" è l'aumento dell'entropia.
Da un punto di vista puramente scientifico, l'importanza della seconda legge della termodinamica risiede nel fatto che essa definisce la direzione dei processi naturali; in passato pensavamo che le leggi fisiche fossero tutte "reversibili", come le leggi di Newton; ma la seconda legge ci dice che il mondo reale è in realtà irreversibile. Il caffè si è raffreddato e non può più riscaldarsi da solo. Il tempo ha quindi un "freccia".
Essa rende possibile l'ingegneria; tutte le macchine (motori, frigoriferi, computer, centrali elettriche) sono progettate attorno ai "limiti dell'aumento dell'entropia". Sappiamo che nessuna macchina può convertire il calore in lavoro al 100% — perché la seconda legge vieta le "macchine a moto perpetuo".
Perché è chiamata "la più grande": sia che si tratti di molecole, galassie, sistemi biologici o economici, quasi tutte le evoluzioni dei sistemi complessi seguono una certa tendenza all'"aumento dell'entropia". La maggior parte delle equazioni in fisica (come le leggi di Newton, le equazioni di Maxwell) sono "simmetriche nel tempo", solo la seconda legge della termodinamica conferisce al tempo una direzione irreversibile dal "passato → futuro". Da Clausius a Boltzmann, si è scoperto che l'entropia riflette in realtà il numero di stati delle particelle microscopiche — questo è il punto di nascita della fisica statistica ed è anche un pilastro importante della fisica moderna.
La seconda legge della termodinamica ci dice: l'entropia totale di un sistema isolato aumenta sempre, fino a raggiungere un valore massimo. Ciò significa che tutte le differenze di energia alla fine saranno esaurite. Le stelle si raffredderanno, le galassie si disperderanno, la coscienza svanirà. Il termine finale dell'universo è ciò che viene chiamato "morte termica" — temperatura uniforme, senza luce né suono, senza più cambiamenti.
In altre parole, l'esistenza stessa è un processo che va da bassa entropia ad alta entropia, da ordine a disordine. Questo è simile al destino della vita umana, della civiltà e persino dell'amore: dalla nascita, prosperità, fioritura, fino alla decadenza, decomposizione e ritorno al nulla. Non è solo una legge fisica, ma anche un destino metafisico.
Tuttavia, la cosa straordinaria è che — anche in questo universo che tende all'aumento dell'entropia, sono comunque nate vita e coscienza. La vita è in realtà una struttura di "anti-entropia" locale: mantiene il proprio ordine e stato di bassa entropia assorbendo continuamente energia dall'esterno (luce solare, cibo). Anche la civiltà è così: costruiamo città, creiamo arte, stabiliamo leggi, scriviamo codici, tutto per resistere al caos, per resistere all'erosione del tempo.
Ma questa resistenza non è eterna, è solo una breve onda in mezzo al flusso dell'universo. Come ha detto Prigogine (il proponente della teoria delle strutture dissipative): "L'ordine non è eterno, è figlio del tempo."
Quando comprendiamo che l'universo alla fine si estinguerà, il "significato" dell'umanità non può derivare dall'eternità. Ma al contrario — il momento stesso diventa incredibilmente prezioso. Come ha detto Camus in "Il mito di Sisifo": "Nell'assurdo, dobbiamo comunque immaginare Sisifo felice." In un universo destinato all'aumento dell'entropia, la razionalità, l'arte, l'amore e la benevolenza umana sono come una piccola luce accesa sul bordo di un abisso. Non illumina l'eternità, ma illumina il momento.
Qualsiasi ordine, per quanto splendido, alla fine si disintegrerà; qualsiasi razionalità, per quanto nobile, è solo una fluttuazione momentanea dell'universo.
Il "libro mastro blockchain" di Bitcoin è in realtà una struttura informativa a bassa entropia: fissa permanentemente i registri delle transazioni secondo regole di hash; resiste alla manomissione delle informazioni (contro l'aumento dell'entropia informativa); mantiene la stabilità a lungo termine attraverso il consenso distribuito; la sua stessa esistenza è un atto di ordinamento informativo contro il "caos centralizzato".
Si può dire che: Bitcoin è un "isola anti-entropia" creata dall'umanità nell'universo informativo. Anche se l'energia dell'universo si sta gradualmente esaurendo, il linguaggio, la fiducia e i sistemi monetari dell'umanità potrebbero già essere svaniti, ma quella serie di hash e firme calme sulla blockchain — rimane comunque il nostro segno di informazioni ordinate e immortali lasciato all'universo.
12,47K
Non faccio previsioni sul mercato futuro né per motivi personali né per affari, ma recentemente ho sentito le opinioni reali di amici esperti nel settore, e ne condivido alcune per la discussione:
Opinione 1: Il mercato è già passato da toro a orso, entro metà anno prossimo metà delle aziende nel settore delle criptovalute falliranno.
Opinione 2: Finché l'AI non crolla, il mercato azionario statunitense e le criptovalute non crolleranno.
Opinione 3: Nella prima metà del ciclo di riduzione dei tassi c'è un mercato toro, nella seconda metà si passa a un mercato orso, prima delle elezioni di metà mandato di Trump ci sarà una crisi economica.
33,71K
Principali
Ranking
Preferiti

