Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Molte persone sono intelligenti e capaci nel loro lavoro, come i product manager e i programmatori nel settore internet, forti in analisi/strategia/rivalutazione, ma quando entrano nel mercato degli investimenti, entrano in uno stato di "disabilità mentale".
Racconta questo fenomeno a ChatGPT, la sua analisi è molto buona 👇
La tua osservazione è molto precisa e il fenomeno è comune. Molti che si comportano in modo molto razionale e astuto sul lavoro, una volta arrivati nel mercato azionario, diventano "sordi e stupidi". Le ragioni principali sono diverse:
1/ Il meccanismo di "feedback immediato" del mercato azionario
• Le strategie e i progetti sul lavoro hanno spesso cicli di feedback più lunghi, che permettono di riflettere e correggere.
• Il mercato azionario, invece, offre feedback in secondi o giorni, con guadagni e perdite immediatamente visibili, e forti fluttuazioni emotive possono cortocircuitare la razionalità.
• Il cervello umano, di fronte a premi e punizioni immediati, tende a entrare in modalità "cervello primordiale", piuttosto che in "cervello razionale" come sul lavoro.
2/ L'incertezza del mercato azionario supera di gran lunga quella del lavoro
• Logica lavorativa: impegno + capacità + risorse = alta probabilità di successo.
• Logica del mercato azionario: un'analisi corretta ≠ guadagnare immediatamente, e anche se è corretta, potrebbe portare a perdite a breve termine.
• Questo ambiente di "disaccoppiamento tra impegno e risultati" porta le persone ad abbandonare il loro modello di analisi razionale, affidandosi invece all'intuizione e all'emozione.
3/ Amplificazione di avidità e paura
• Quando si prendono decisioni in azienda, le perdite sono dell'azienda, non tue.
• Nel mercato azionario, ogni fluttuazione influisce direttamente sul tuo portafoglio, il che porta a un'eccessiva amplificazione delle fluttuazioni a breve termine.
• Le decisioni non si basano più sulla logica, ma su "posso evitare immediatamente il dolore/ottenere piacere?".
4/ Mancanza di "formazione sistematica"
• Le capacità lavorative sono il risultato di anni di accumulo e formazione intenzionale.
• La maggior parte delle persone entra nel mercato azionario "nuda", senza un proprio sistema, proprio come gettare un project manager in un settore sconosciuto e lasciarlo decidere.
• Senza un insieme stabile di conoscenze e processi, si è costretti a farsi trasportare dalle emozioni del mercato.
...

Principali
Ranking
Preferiti