Passato, Presente e Futuro degli NFT Il Passato: Cosa è successo? Qual è stata la ragione per il bull market degli NFT? Come siamo arrivati a un'inarrestabile mania per gli NFT? Il denaro, ovviamente, è la spiegazione più semplice, e i media mainstream ti hanno indotto a credere a quella narrazione con racconti di milionari degli NFT che rivendono NFT come se fossero pancake d'oro. Ma va molto più in profondità: gli NFT abbattano le barriere dell'arte, annientano gli intermediari e trasformano i fan in proprietari. Poi c'è la psicologia della collezione, una mentalità guidata da numerosi fattori. A parte l'investimento, le persone collezionano per divertimento. Collezionano per imparare, per avere uno scopo. Nel 2021, le persone collezionavano per espandere il loro cerchio sociale attorno a Twitter. Con il Covid e la natura sempre più disconnessa della vita online, ecco perché si sono formate comunità attorno agli NFT. Unisci questo a una tecnologia infinitamente complessa, l'orgoglio gerarchico esaltato di essere sulla cresta di un nuovo fenomeno, e l'onnipresente FOMO e aggiungi l'ingrediente finale: un dito medio all'arte analogica tradizionale e hai una ricetta per cose incredibili. Il Presente: I prezzi degli NFT sono crollati drasticamente. La mania speculativa è evaporata, la liquidità è fuggita verso narrazioni più semplici come le meme coin, e molti acquirenti si sono resi conto di non avere una tesi chiara oltre a "il numero sale". Il mercato è diventato saturo di collezioni a basso sforzo, troppo pochi costruttori genuini e troppi progetti copia e incolla. L'incertezza macroeconomica, la riduzione dell'appetito per il rischio e il crollo della cultura del flipping guidata dall'hype hanno drenato la fiducia. Senza la promessa di profitti rapidi, i partecipanti occasionali sono scomparsi, lasciando solo i veri credenti. I prezzi sono scesi perché il rumore ha sopraffatto il segnale. ...