Un'altra settimana di traguardi per l'adozione degli asset digitali. Questa settimana ha portato progressi significativi da parte di regolatori, banche e borse, rendendo chiaro un fatto: la finanza tradizionale sta abbracciando l'infrastruttura onchain. Ecco cosa devi sapere 👇 1️⃣ La SEC approva nuove regole che consentono le quotazioni di ETF crypto. La SEC ha approvato modifiche alle regole da tre borse nazionali di valori mobiliari, stabilendo standard di quotazione generici per ETF crypto e ETF di materie prime spot. Questo elimina l'ultimo ostacolo normativo per numerosi nuovi ETF crypto spot. 2️⃣ LSEG lancia l'Infrastruttura dei Mercati Digitali (DMI) e completa il primo fundraising digitale end-to-end. Il London Stock Exchange Group sta approfondendo il suo impegno negli asset digitali con il lancio della sua Infrastruttura dei Mercati Digitali. Questo nuovo sistema, sviluppato in collaborazione con Microsoft, è inizialmente focalizzato sui fondi privati. Ha già facilitato il fundraising per il fondo tokenizzato MCM Fund 1 di MembersCap, con Archax che funge da nominato. 3️⃣ PostFinance, Sygnum e UBS hanno completato con successo il Proof of Concept del Token di Deposito. PostFinance, Sygnum Bank e UBS, sotto l'egida dell'Associazione Bancaria Svizzera (SBA), hanno completato uno studio di fattibilità sul Token di Deposito. Questo rappresenta il primo pagamento interbancario legalmente vincolante utilizzando depositi bancari tokenizzati su una blockchain pubblica. 4️⃣ Boerse Stuttgart lancia una piattaforma di regolamento tokenizzato pan-europea. Il Gruppo Boerse Stuttgart ha lanciato Seturion, una piattaforma di regolamento basata su blockchain per le transazioni di asset tokenizzati pan-europei. La piattaforma ha annunciato Societe Generale FORGE come suo primo partner esterno, con la società francese che ha eseguito una transazione di prova utilizzando il suo stablecoin EURCV.